Il ruolo della biotina per il nostro organismo
La Biotina, nota anche come vitamina B8, B7 o BH, è una vitamina idrosolubile che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi, contribuendo a diverse funzioni vitali nel corpo umano.
In questo articolo, scopriremo a cosa serve la biotina e l’importanza di assicurare al nostro corpo un adeguato apporto di questa vitamina.
L’importanza della biotina per la salute della pelle
Uno degli aspetti più importanti della biotina è il suo impatto sulla salute della pelle.
Questa vitamina è fondamentale per mantenere la pelle sana, poiché coinvolta nel metabolismo dei lipidi che migliorano l’idratazione e la resistenza della pelle.
Inoltre, la biotina è coinvolta nella riparazione delle cellule cutanee, aiutando a ridurre problemi come secchezza, irritazioni e dermatiti.
La biotina per capelli sani e unghie forti

La biotina svolge un ruolo chiave nella produzione di cheratina, una proteina essenziale per la struttura di capelli e unghie.
Verificare l’apporto di vitamina B8 nella dieta può quindi essere particolarmente utile per chi soffre di problemi come:
- capelli fragili e spenti
- caduta dei capelli
- cuoio capelluto irritato
- unghie deboli, che si spezzano facilmente
E altri disturbi correlati.
Non a caso, la biotina è uno dei componenti fondamentali degli integratori per capelli, unghie e pelle.
Biotina e metabolismo energetico
La biotina è coinvolta nel metabolismo energetico, ossia il processo di trasformazione e produzione di energia a partire dalle sostanze nutritive.
Il suo coinvolgimento rende la vitamina B8 un nutriente cruciale per mantenere l’energia di cui l’organismo ha bisogno e per sostenere il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Come mantenere un adeguato apporto di biotina
La biotina è una vitamina idrosolubile che il nostro corpo può produrre in autonomia – tramite la flora batterica intestinale – ed assimilare dai cibi.
Per garantire un adeguato apporto di vitamina B8 al nostro organismo è quindi molto importante includere nella dieta alimenti ricchi di questa vitamina.
Tra gli alimenti più ricchi di biotina troviamo:
- latte e derivati
- tuorlo d’uovo
- fegato
- arachidi
- verdure a foglia verde
- funghi

Alimentarsi in maniera equilibrata aiuta ad evitare deficit nutrizionali.
Alcuni fattori – ad esempio l’eccessiva assunzione di albume d’uovo, malattie genetiche e malassorbimento intestinale – possono però causare una carenza di vitamina B8.
Questa problematica si manifesta con sintomi come affaticamento, problemi cardiaci, dermatiti, colesterolo alto e perdita di capelli.
In questi casi, spesso si consiglia di assumere integratori di biotina al fine di sopperire al più presto alla carenza del nutriente.
In conclusione
La biotina svolge un ruolo fondamentale per la salute generale dell’organismo: è coinvolta nel metabolismo energetico, nella salute dei capelli, delle unghie, della pelle e del sistema nervoso.
Sebbene la carenza di biotina sia rara, è importante assicurarsi di soddisfare adeguatamente il fabbisogno giornaliero attraverso una dieta equilibrata o, se necessario, con l’integrazione.
Tuttavia, è essenziale consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta o di intraprendere l’uso di integratori.
Mantenere il controllo della propria salute e adottare scelte alimentari oculate sono passi cruciali per garantire il benessere generale, sfruttando appieno i benefici della biotina e degli altri nutrienti.