Avere le gambe gonfie d’estate è un disturbo estremamente comune, soprattutto nelle donne, a causa di una maggiore predisposizione ormonale e di fattori legati alla circolazione venosa.
Durante la stagione calda, l’aumento delle temperature provoca una dilatazione dei vasi sanguigni, rendendo più difficile il ritorno del sangue verso il cuore. Questo fenomeno può portare ad un accumulo di liquidi negli arti inferiori, causando gonfiore, senso di pesantezza e affaticamento.
Le donne, in particolare, possono risentirne maggiormente a causa di variazioni ormonali legate al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa, che influenzano la ritenzione idrica e la funzionalità del microcircolo.
Anche uno stile di vita sedentario, l’uso di scarpe inadatte o l’esposizione prolungata al sole possono aggravare la sensazione di gambe stanche e pesanti.
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali ed efficaci per alleviare il gonfiore e ritrovare il benessere.
In questo articolo, ti proponiamo 5 step semplici ma efficaci per contrastare il gonfiore estivo delle gambe e migliorare la circolazione.
1. Mantieni una buona idratazione per favorire il microcircolo
Una delle principali cause delle gambe gonfie in estate è la disidratazione, che può manifestarsi con maggiore intensità durante i mesi più caldi.
Quando non beviamo abbastanza acqua, il corpo reagisce trattenendo i liquidi, un meccanismo che può portare all’edema ed alla sensazione di pesantezza.
In estate, con l’aumento delle temperature, la sudorazione è più abbondante e il corpo perde una quantità maggiore di acqua, rendendo ancora più importante mantenere un’adeguata idratazione.
Idratarsi a sufficienza non solo aiuta a prevenire il gonfiore, ma migliora anche la funzionalità del microcircolo, favorendo un corretto ritorno venoso e una migliore distribuzione dei liquidi nel corpo.
Per evitare fastidi, è consigliabile bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, adattando la quantità alle proprie esigenze individuali e alle condizioni climatiche.
Se pratichi attività fisica o se ti trovi sotto il sole per periodi prolungati, potrebbe essere necessario aumentare ulteriormente l’apporto idrico.
Inoltre, è possibile arricchire l’assunzione di liquidi con bevande rinfrescanti come acqua con limone, infusi o acque aromatizzate con erbe come menta o rosmarino, che non solo ti idratano, ma offrono anche un effetto rinfrescante, perfetto per le giornate calde d’estate.

2. Rinfresca le gambe con trattamenti specifici
Un altro rimedio efficace contro le gambe gonfie per via del caldo è l’utilizzo costante di creme specifiche per le gambe pesanti, formulate per offrire un sollievo immediato e favorire il benessere della circolazione periferica.
Tali prodotti sono spesso arricchiti con ingredienti ad azione rinfrescante, come mentolo, e con sostanze naturali dalle proprietà vasoprotettrici e drenanti, tra cui diosmina, escina, centella asiatica e rusco.
L’applicazione regolare di una crema per le gambe gonfie, preferibilmente al mattino e alla sera, contribuisce a stimolare il microcircolo, migliorando la circolazione e riducendo la sensazione di pesantezza e affaticamento che si può avvertire dopo una lunga giornata di caldo estivo.
Un ulteriore vantaggio è dato dalla sensazione di freschezza che aiuta a combattere il caldo intenso, offrendo un sollievo immediato che rende più tollerabile la stagione calda.
Per massimizzare l’effetto, ti consigliamo di applicare la crema con un delicato massaggio ascendente, partendo dalla caviglia e salendo verso la coscia, per favorire il ritorno venoso. Questo semplice gesto contribuirà ad alleviare ulteriormente il gonfiore e a migliorare la microcircolazione.
3. Valuta l’utilizzo di integratori per il microcircolo
Un altro passo fondamentale per contrastare le gambe gonfie, soprattutto d’estate, è agire dall’interno, supportando la circolazione con l’assunzione di integratori per il microcircolo.
Quando il caldo mette a dura prova il sistema venoso, è utile affiancare ai trattamenti topici anche un supporto sistemico capace di rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e ridurre il ristagno dei liquidi.
Tra i principi attivi più efficaci troviamo la diosmina e l’esperidina, due flavonoidi naturali ampiamente utilizzati per la loro azione flebotonica, antinfiammatoria e antiedematosa.
La diosmina, in particolare, è nota per la sua capacità di aumentare il tono venoso, migliorare il drenaggio linfatico e proteggere i capillari dalla permeabilità eccessiva, fattore chiave nella formazione di edema e gonfiore.
Un approccio combinato, che unisce integratori per la microcircolazione e trattamenti esterni come una buona crema per le gambe, rappresenta quindi una strategia completa ed efficace per affrontare i fastidi tipici dell’estate, come la sensazione di pesantezza, gonfiore e affaticamento degli arti inferiori.

4. Fai attività fisica leggera
La sedentarietà è una delle principali cause della cattiva funzionalità del microcircolo. Quando si trascorrono molte ore seduti o in piedi senza movimento, il sangue fatica a risalire verso il cuore, causando ristagni nei vasi sanguigni e nei capillari.
Questo rallentamento della circolazione può portare a fastidiosi gonfiori alle gambe, sensazione di pesantezza, affaticamento e, nei casi più gravi, a problemi venosi come le varici (le cosiddette vene varicose).
Per prevenire e contrastare questi problemi, è fondamentale dedicarsi ad un’attività fisica leggera che stimoli il flusso sanguigno e favorisca il ritorno venoso.
Camminare, nuotare e pedalare sono ottimi esercizi che attivano i muscoli delle gambe e migliorano la circolazione, evitando il ristagno dei liquidi e riducendo la sensazione di gambe gonfie e pesanti.
Tuttavia, non è necessario fare lunghe sessioni di allenamento per ottenere benefici: anche piccole attività quotidiane possono fare la differenza.
Se non hai tempo per una lunga passeggiata o per praticare uno sport, approfitta delle pause durante la giornata per alzarti, muoverti e fare qualche passo. Ad esempio, durante la pausa pranzo, puoi fare una camminata all’ombra, oppure puoi prediligere gli spostamenti a piedi o in bicicletta anziché utilizzare l’auto, sfruttando le belle giornate estive.
Questi piccoli accorgimenti non solo ti aiuteranno a contrastare il gonfiore delle gambe, ma anche a mantenere il corpo attivo, stimolando una circolazione sanguigna più fluida e migliorando il benessere generale.
Anche brevi momenti di stretching o esercizi leggeri come sollevare le gambe in alto per alcuni minuti o ruotare le caviglie durante la giornata possono contribuire significativamente al benessere venoso, migliorando il ritorno del sangue e riducendo l’accumulo di liquidi.
In definitiva, muoversi regolarmente è una delle soluzioni più valide per stimolare il microcircolo e prevenire il fastidioso gonfiore.
Leggi anche: “Esercizi semplici ed efficaci per alleviare le gambe gonfie“
5. Adotta delle strategie alimentari dedicate alle gambe gonfie
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel contrasto del gonfiore estivo delle gambe, poiché influisce direttamente sulla circolazione sanguigna, sull’equilibrio dei liquidi corporei e sulla salute del microcircolo.
Durante i mesi estivi, è particolarmente importante scegliere alimenti che abbiano proprietà drenanti, antinfiammatorie e che supportino il corretto funzionamento del sistema venoso e linfatico.
Frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, fibre, vitamine e sali minerali, sono un valido aiuto per stimolare la diuresi e ridurre il ristagno di liquidi. Cibi ad alto contenuto di potassio – come banane, pomodori, meloni, patate dolci, spinaci e avocado – aiutano a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e a prevenire la ritenzione idrica, una delle principali cause del gonfiore alle gambe.
Allo stesso tempo, è essenziale ridurre l’assunzione di alimenti salati, ricchi di sodio o additivi, poiché favoriscono la comparsa di edemi e pesantezza agli arti inferiori.
Anche i flavonoidi presenti nei frutti rossi (mirtilli, lamponi, more) e negli agrumi sono ottimi alleati per la salute vascolare: migliorano il tono dei capillari e sostengono il microcircolo, contribuendo alla prevenzione del gonfiore.
In conclusione
Soffrire di gambe gonfie in estate è un problema piuttosto comune: ora sai perché succede, ma seguendo questi 5 semplici consigli — mantenere una buona idratazione, fare attività fisica leggera, utilizzare creme per gambe gonfie, assumere integratori per il microcircolo e seguire una dieta equilibrata— potrai goderti l’estate con gambe più leggere e senza fastidi.
Ricorda sempre di consultare il tuo medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, per assicurarti di scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze specifiche.
Ti auguriamo una buona estate!