Il microcircolo, o microcircolazione, è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Si tratta di una rete di vasi sanguigni di piccolissime dimensioni che raggiungono ogni singola cellula, permettendo lo scambio di ossigeno, nutrienti e rifiuti metabolici.
Tuttavia, la sua buona salute può essere minacciata da diversi fattori, con conseguenze che influenzano il nostro benessere generale. In questo articolo esploreremo i disturbi più comuni legati alla microcircolazione e i rimedi efficaci per migliorarla.
Cos’è la microcircolazione?
La microcircolazione si riferisce alla parte finale del sistema circolatorio, che avviene nei vasi più piccoli del corpo umano, chiamati microvasi. Essi consistono in arteriole, metarteriole, capillari e venule, ed hanno un diametro inferiore a 20 μm (20 micrometri, ossia millesimi di millimetro).
Sebbene siano microscopici, i microvasi sono essenziali per garantire che ogni tessuto del nostro corpo riceva l’apporto di ossigeno e nutrimenti necessari per il corretto funzionamento delle cellule.
Il microcircolo, dunque, è probabilmente la rete più importante del sistema cardiovascolare, in quanto risulta indispensabile per il benessere dei nostri organi e tessuti, poiché influenza direttamente la salute della pelle, della muscolatura e degli organi vitali. (Guven G, Hilty MP, Ince C. Microcirculation: Physiology, Pathophysiology, and Clinical Application. Blood Purif. 2020;49(1-2):143-150. doi: 10.1159/000503775. Epub 2019 Dec 18. PMID: 31851980; PMCID: PMC7114900.)
Disturbi del microcircolo: cause e sintomi
Quando la microcircolazione non funziona correttamente, possono insorgere diversi disturbi.
Le cause che alterano il flusso sanguigno nei vasi più piccoli sono molteplici, e possono essere legate a fattori genetici, ambientali, ma anche allo stile di vita.
Cause comuni di disturbi della microcircolazione
- Sedentarietà: la mancanza di attività fisica rallenta la circolazione sanguigna, creando ristagni nel sistema microcircolatorio.
- Fumo: il fumo di sigaretta danneggia i vasi sanguigni, riducendo il flusso sanguigno e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
- Alimentazione scorretta: una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri può favorire la formazione di placche che ostacolano il normale flusso sanguigno.
- Problemi ormonali: squilibri ormonali, come quelli che si verificano in gravidanza o con l’uso di contraccettivi, possono influire negativamente sulla microcircolazione.
- Età: con il passare degli anni, i vasi sanguigni tendono a diventare meno elastici, riducendo l’efficienza del microcircolo.
Sintomi di patologie della microcircolazione
I disturbi del microcircolo possono manifestarsi attraverso vari sintomi, tra cui:
- Pelle fredda e pallida: un flusso sanguigno inadeguato può causare una diminuzione della temperatura corporea e una pelle più chiara.
- Formicolii e gonfiore: il ristagno dei liquidi nei tessuti è un segnale che la microcircolazione non sta funzionando correttamente.
- Crampi muscolari: una cattiva microcircolazione nei muscoli può causare dolore e crampi, soprattutto durante o dopo l’attività fisica.
- Stanchezza e difficoltà a concentrarsi: la carenza di ossigeno e nutrienti nelle cellule può provocare stanchezza cronica e difficoltà cognitive.
- Gambe gonfie: il cattivo funzionamento del microcircolo può causare il ristagno di liquidi nelle gambe, portando a un gonfiore evidente. Questo sintomo è particolarmente comune nelle persone che trascorrono molte ore in piedi o sedute, o che hanno problemi di circolazione.

Rimedi per migliorare la microcircolazione
Fortunatamente, esistono numerosi rimedi per migliorare la microcircolazione e prevenire i disturbi ad essa associati. Ecco, di seguito, i principali.
Attività fisica regolare
L’esercizio fisico è uno dei rimedi più efficaci per stimolare una corretta funzionalità del microcircolo.
Fare sport in maniera costante, magari iniziando con attività come la camminata veloce o la corsa, aiutano ad attivare i vasi sanguigni, migliorando la loro elasticità e favorendo il flusso sanguigno.
Alimentazione equilibrata
Per migliorare la salute del microcircolo è utile consumare cibi ricchi di antiossidanti e di nutrienti che favoriscono la circolazione.
Per esempio:
- alimenti come frutti di bosco, agrumi e pesce ricco di omega-3 aiutano a proteggere i vasi sanguigni;
- verdure a foglia verde, aglio, noci e semi rinforzano i vasi e migliorano il flusso sanguigno;
- anche il cioccolato fondente, la curcuma, lo zenzero e il melograno sono ottimi alleati per stimolare la microcircolazione.
Massaggi e trattamenti locali
Il massaggio aiuta a stimolare la circolazione nei vasi più piccoli, migliorando l’afflusso di sangue nelle zone più difficili da raggiungere.
Di solito sono le gambe sono la parte più colpita dalla scarsa funzionalità del microcircolo: in questo caso, l’uso di una crema per gambe gonfie e pesanti può dare ottimi risultati.

Integratori e rimedi naturali
Esistono diversi integratori naturali che supportano la microcircolazione. Tra questi, il ginkgo biloba e la centella asiatica sono noti per le loro proprietà vasodilatatrici e stimolanti della circolazione sanguigna.
Un’altra classe di integratori particolarmente efficace è quella contenente diosmina ed esperidina.
Questi due flavonoidi, presenti in alcune piante come gli agrumi, sono noti per le loro proprietà venotoniche, che aiutano a migliorare la tonicità delle pareti venose e a favorire una migliore microcircolazione, soprattutto nelle gambe.
Non a caso, gli integratori di diosmina sono spesso utilizzati per alleviare i sintomi di insufficienza venosa, come gambe gonfie e pesanti.
Evitare il fumo e l’alcool
Il fumo è dannoso per i vasi sanguigni, riducendo il flusso sanguigno e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
Anche l’alcool, soprattutto se consumato regolarmente, può avere effetti negativi sulla circolazione sanguigna, alterando il funzionamento dei vasi e provocando ristagni di liquidi.
Per migliorare la funzionalità del microcircolo, è fondamentale limitare l’assunzione di queste sostanze.
Conclusioni
Prendersi cura del microcircolo è essenziale per mantenere un buon stato di salute.
Le patologie del microcircolo possono influire su diversi aspetti del nostro benessere, ma grazie a stili di vita sani, alimentazione corretta, attività fisica e rimedi naturali è possibile migliorare la circolazione e prevenire i rischi legati a una cattiva irrorazione sanguigna.
In caso di sintomi persistenti, è sempre consigliato consultare un medico per un approfondimento diagnostico.
Immagine in evidenza: Freepik