L’Arnica come rimedio naturale per gli ematomi

arnica per ematomi

Gli studi scientifici riguardo l’uso dell’arnica contro gli ematomi

L’arnica montana, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è da tempo oggetto di interesse scientifico per le sue presunte proprietà anti-infiammatorie e antidolorifiche.

Molte persone utilizzano l’arnica gel, gli integratori e i farmaci omeopatici a base di questa pianta per ridurre il gonfiore e le ecchimosi associate agli ematomi. Ma si tratta veramente di un rimedio efficace o sono necessari ulteriori studi per stabilire gli effettivi benefici dell’arnica sugli ematomi?

In questo articolo esploreremo l’uso dell’arnica contro gli ematomi post-operatori, esaminando la sua composizione chimica e le evidenze scientifiche al riguardo.

Composizione chimica dell’arnica

L’arnica è particolarmente ricca di sostanze attive potenzialmente benefiche, tra cui:

  • elenanina, un lattone sesquiterpenico considerato come antinfiammatorio naturale,
  • sesquiterpeni ad alta concentrazione, dall’effetto antidolorifico,
  • flavonoidi, dall’azione antinfiammatoria, antiedematosa e protettiva del microcircolo.

I composti presenti nella pianta di arnica, in particolare nel suo fiore, possono influenzare diverse funzioni dell’organismo, riducendo l’infiammazione e favorendo il drenaggio dei fluidi.

L’efficacia di questi principi attivi potrebbe dunque contribuire alla riduzione del gonfiore e dei lividi causati dagli ematomi.

Vediamo, di seguito, gli studi che tentano di dare risposta alla domanda: “L’arnica è utile contro gli ematomi?”.

1) Studio sull’efficacia dell’Arnica contro gli ematomi da rinoplastica (2017)

uso di arnica per ematomi post rinoplastica
Immagine di prostooleh su Freepik

Lo studio “The effectiveness of postoperative intervention in patients after rhinoplasty: a meta-analysis” è stato condotto da Ho Seok Lee, Ho Young Yoon, In Hye Kim e Se Hwan Hwang e pubblicato nel 2017.

L’obiettivo era condurre una revisione sistematica per valutare l’efficacia delle cure postoperatorie con arnica in caso di edema e di ecchimosi dopo la rinoplastica.

Gli autori hanno condotto una ricerca indipendente nei database PubMed, SCOPUS, Embase, Web of Science e Cochrane, includendo 11 studi per un totale di 627 pazienti.

Dall’analisi degli studi, sembra che le ecchimosi e l’edema comparsi sulle palpebre durante i primi 7 giorni postoperatori siano stati statisticamente ridotti nei gruppi di persone trattate con Arnica rispetto ai gruppi di controllo (trattati con placebo).

Anche altri metodi, come l’impacco freddo e i bendaggi aiutano a ridurre queste complicanze post rinoplastica.

Tuttavia, gli autori suggeriscono che siano necessari ulteriori ricerche approfondite per confermare i risultati di questo studio.

2) Studio sull’uso di Arnica omeopatica nella chiurgia delle vene varicose (2003)

Lo studio intitolato “Efficacy of Arnica in varicose vein surgery: results of a randomized, double-blind, placebo-controlled pilot study” è stato condotto da M. Wolf, C. Tamaschke, W. Mayer e M. Heger e pubblicato nel 2003.

L’obiettivo di questa ricerca era valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco omeopatico Arnica D12 nei pazienti sottoposti a chirurgia delle vene varicose.

La sperimentazione è stata condotta da un chirurgo presso la Clinica Angiochirurgica di Berlino-Buch.

I 60 pazienti sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha assunto Arnica D12 e il secondo gruppo ha assunto un placebo.

La somministrazione è iniziata la sera prima dell’operazione con 5 globuli. Il giorno dell’operazione, i pazienti hanno ricevuto una dose nel preoperatorio ed una dose ogni ora dopo l’operazione. Nei giorni 2-14 dello studio, hanno ricevuto 5 globuli tre volte al giorno.

I criteri di valutazione dello studio includevano i seguenti parametri:

  • la superficie di diffusione e l’intensità degli ematomi post-operatori,
  • eventuali complicazioni nella guarigione delle ferite,
  • l’intensità del dolore,
  • l’efficacia e la sicurezza della medicazione.

I dati relativi al periodo che va dal 7° al 14° giorno dopo l’operazione hanno rivelato che l’area degli ematomi si è ridotta del 75,5% nel gruppo di pazienti Arnica e del 71,5% nel gruppo Placebo.

La riduzione del dolore è stata osservata nel 43,3% dei pazienti nel gruppo Arnica e nel 27,6% dei pazienti nel gruppo placebo.

I risultati dello studio mostrano un possibile effetto benefico dell’Arnica D12 nella riduzione dell’ematoma e del dolore nel periodo post-chirurgico, ma è necessario un campione di dimensioni più ampie per avere una prova significativa dell’efficacia del farmaco.

3) Studio su Arnica omeopatica contro gli ematomi nel periodo post-operatorio nella chirurgia delle vene (2000)

arnica gel per ematomi post chirurgia

Lo studio Homeopathic Arnica in postoperative haematomas: a double-blind studyè stato condotto dai ricercatori A. A. Ramelet, G. Buchheim, P. Lorenz e M. Imfeld nel 2000. L’obiettivo della ricerca era determinare se l’Arnica omeopatica potesse ridurre gli ematomi postoperatori nella chirurgia venosa.

Per la ricerca sono stati coinvolti 130 pazienti sottoposti a stripping della vena safena (204 gambe totali) e ricoverati in una clinica.

Tra i principali effetti collaterali dell’intervento ci sono il gonfiore, l’edema e la comparsa di ematomi, oltre che la sensazione di pressione alle gambe.

Le persone coinvolte nello studio hanno ricevuto una medicina omeopatica a base di arnica montana (Arnica CH5) e un placebo, somministrati sublingualmente la notte prima e immediatamente dopo l’operazione.

Dopo 6 giorni dall’intervento chirurgico, i risultati non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i gruppi Arnica e Placebo per quanto riguarda gli ematomi postoperatori.

Le conclusioni dello studio indicano che, con il dosaggio utilizzato, non è stata osservata alcuna efficacia nella prevenzione e nel trattamento degli ematomi post-stripping con l’assunzione di Arnica CH5 omeopatica.

In conclusione

Sebbene alcuni studi suggeriscano che l’arnica possa essere efficace contro gli ematomi, la comunità scientifica rimane divisa.

È importante evidenziare che l’arnica utilizzata come terapia durante gli studi sia sotto forma di medicinale omeopatico e non arnica gel o crema, e che il farmaco omeopatico contenga bassissime dosi della pianta.

Ci auguriamo che la ricerca fornisca ulteriore chiarezza sull’arnica ed il suo impiego per ridurre gli ematomi.

Fonti:

Robertson A, Suryanarayanan R, Banerjee A. Homeopathic Arnica montana for post-tonsillectomy analgesia: a randomised placebo control trial. Homeopathy. 2007 Jan;96(1):17-21. doi: 10.1016/j.homp.2006.10.005. PMID: 17227743.

Wolf M, Tamaschke C, Mayer W, Heger M. Wirksamkeit von Arnica bei Varizenoperation: Ergebnisse einer randomisierten, doppelblinden, Placebo-kontrollierten Pilot-Studie [Efficacy of Arnica in varicose vein surgery: results of a randomized, double-blind, placebo-controlled pilot study]. Forsch Komplementarmed Klass Naturheilkd. 2003 Oct;10(5):242-7. German. doi: 10.1159/000074778. PMID: 14605480.

Lee HS, Yoon HY, Kim IH, Hwang SH. The effectiveness of postoperative intervention in patients after rhinoplasty: a meta-analysis. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2017 Jul;274(7):2685-2694. doi: 10.1007/s00405-017-4535-6. Epub 2017 Mar 17. PMID: 28314960.

Immagine in evidenza: Immagine di wayhomestudio su Freepik

Articoli correlati