La troviamo come ingrediente in creme, gel e oli, da secoli viene utilizzata nella medicina omeopatica e molti sportivi la utilizzano regolarmente… Ma l'arnica che cos'è e perché se ne parla tanto in caso di tensioni muscolari e contusioni?

Che cos'è l'arnica montana

L'arnica (nome scientifico: Arnica Montana L.), è una pianta perenne originaria delle montagne dell'Europa e del Nord America e coltivata in diverse parti del mondo.

Il fusto, che può raggiungere un'altezza di 1-2 metri, presenta foglie color verde brillante e fiori molto profumati di colore giallo acceso.

arnica fiore

Ma il fiore di arnica non è conosciuto solo per la sua bellezza e per il suo profumo: sembra infatti che sia ricco di principi attivi benefici per l'organismo umano.

Non a caso, viene largamente utilizzato sotto forma di estratto per la produzione di gel, creme, oli e rimedi omeopatici che in molti usano per gestire dolori e tensioni muscolari.

Proprietà e benefici

La pianta di arnica, e in particolar modo il suo fiore, è ricca di sostanze attive come lattoni sesquiterpenici, flavonoidi, oli essenziali e polisaccaridi.

Grazie ad alcuni di questi componenti, l'arnica sembra avere proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antiedematose, antiossidanti e revulsive, analizzate e confermate da molteplici studi in vitro e in vivo.

Ecco, di seguito, i dettagli sulle proprietà benefiche dell'arnica:

  • analgesiche (antidolorifiche), grazie all'elevata concentrazione di sesquiterpeni. Questa proprietà viene sfruttata soprattutto con l'utilizzo di prodotti a uso topico, da applicare direttamente sulla zona interessata;
  • antinfiammatorie e antiedematose, grazie alla presenza di flavonoidi ed elenalina, lattone sesquiterpenico capace di inibire il fattore di trascrizione NF-kB. Questo fattore è coinvolto nei processi infiammatori dell'organismo umano, e numerosi farmaci e preparati antinfiammatori agiscono proprio inibendo la sua produzione;
  • antiossidanti e protettive del microcircolo, per via dell'elevata concentrazione di flavonoidi. Queste sostanze naturali proteggono e rinforzano il microcircolo (composto da arteriole, metarteriole, capillari e venule) e aiutano a migliorare il drenaggio linfatico.
  • revulsive, ossia capaci di stimolare l'afflusso sanguigno agli strati superficiali della pelle. L'effetto revulsivo può essere utile in caso di infiammazioni, contusioni e come decongestionante.

Vediamo, precisamente, a cosa serve l'arnica e come sfruttare al meglio i benefici di questa pianta officinale.

Utilizzi dell'arnica: ecco come vengono impiegati i suoi estratti

Dai fiori dell'arnica, e talvolta dal rizoma e dalle radici, si producono estratti largamente utilizzati in campo cosmetico, in quello omeopatico e nel settore della veterinaria.

Spesso i concentrati di arnica sono associati ad estratti di altre piante dalle proprietà simili, come l'eucalipto, l'artiglio del diavolo e il mentolo.

A partire da questi estratti si sviluppano prodotti usati come rimedio naturale contro dolori muscolari, contratture, ematomi post operatori, contusioni (anche nei bambini) e perfino punture d'insetto.

Nello specifico, tra i prodotti cosmetici troviamo creme, pomate, oli, spray e gel all'arnica, da applicare con un massaggio direttamente sulla zona interessata da dolore, rigidità, gonfiore o ematomi, ma mai sulle ferite aperte.

Tra i farmaci omeopatici autorizzati troviamo soprattutto compresse, cerotti, granuli e integratori, mentre il prodotto per animali più diffuso è il gel all'arnica per cavalli, usato per massaggiare i muscoli e le giunture dei cavalli da corsa.

I prodotti a base di arnica hanno un campo di applicazione vastissimo. Ecco qualche esempio:

  • tantissimi sportivi e sportive usano l'arnica in crema e in gel con l'obiettivo di riscaldare i muscoli prima dell'attività e per rilassare le zone affaticate dopo l'esercizio fisico. L'articolo più ricercato in questi casi è il cosiddetto "gel di arnica per cavalli a uso umano" perché, di solito, la concentrazione di estratti è più alta in questa tipologia di prodotto che in altri;
  • molte persone usano gel, creme, oli o pomate a base di arnica per placare dolori al tratto cervicale, ai muscoli, ai tendini e alle articolazioni;
  • spesso l'arnica viene impiegata anche nel periodo post operatorio con lo scopo di favorire l'assorbimento di gonfiori ed ecchimosi (lividi);
  • numerosi professionisti e professioniste – nel campo della fisioterapia, massaggi, massoterapia etc. – si servono dei prodotti all'arnica montana per svolgere massaggi distensivi e decontratturanti sui pazienti.
arnica montana per massaggi

Attenzione però: mai affidarsi alla preparazione di rimedi fai-da-te, soprattutto a uso interno. Ingerire questa pianta può avere degli effetti collaterali anche molto gravi.

Effetti collaterali e controindicazioni

Se assunta a uso interno, l'arnica non correttamente diluita può essere tossica per l'organismo, in particolare per il fegato. È quindi estremamente importante usare esclusivamente i prodotti disponibili in commercio, evitando le soluzioni casalinghe (i cosiddetti "rimedi della nonna").

Assumere rimedi omeopatici a base di questa pianta potrebbe ridurre l'efficacia di farmaci anticoagulanti, antitrombotici ed eparine a basso peso molecolare.

Inoltre, è sconsigliato usare prodotti all'arnica, anche a uso topico, in caso di allergia alla pianta.

Leggi anche: Si può usare l’arnica in gravidanza? Dipende: ecco i benefici e le controindicazioni

L'arnica è davvero efficace?

Le proprietà antinfiammatorie, analgesiche, revulsive e antiossidanti dell'arnica sono state analizzate in numerosi studi, spesso con esito positivo quando condotti su prodotti a uso esterno con un'alta concentrazione di estratti.

Non a caso, tantissime persone usano con regolarità le creme e i gel a base di estratti di questa pianta, ritenendoli dei validi alleati in caso di tensioni muscolari e contratture.

Sono state svolte altrettante ricerche sui prodotti omeopatici, ma con risultati meno promettenti. Una delle ipotesi è la seguente: poiché gli estratti sono molto diluiti in questi preparati (in modo che le persone possano ingerirli evitando l'intossicazione), il loro effetto è estremamente limitato.

È possibile, dunque, che l'efficacia dell'arnica dipenda dalla sua concentrazione all'interno del prodotto, ma le ricerche condotte sulle proprietà della pianta sono comprovate.

Fonti:

Smith AG, Miles VN, Holmes DT, Chen X, Lei W. Clinical Trials, Potential Mechanisms, and Adverse Effects of Arnica as an Adjunct Medication for Pain Management. Medicines (Basel). 2021 Oct 9;8(10):58. doi: 10.3390/medicines8100058. PMID: 34677487; PMCID: PMC8537440

Kriplani P, Guarve K, Baghael US. Arnica montana L. - a plant of healing: review. J Pharm Pharmacol. 2017 Aug;69(8):925-945. doi: 10.1111/jphp.12724. Epub 2017 Apr 11. PMID: 28401567

Ekenäs C, Zebrowska A, Schuler B, Vrede T, Andreasen K, Backlund A, Merfort I, Bohlin L. Screening for anti-inflammatory activity of 12 Arnica (Asteraceae) species assessed by inhibition of NF-kappaB and release of human neutrophil elastase. Planta Med. 2008 Dec;74(15):1789-94. doi: 10.1055/s-0028-1088320. Epub 2008 Oct 30. PMID: 18975264

Disclaimer: le informazioni riportate all'interno dell'articolo rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Vedi tutte le notizie